#content#
Pubblicazioni su Prezzi e tariffe
Termometro 2023: capacità di spesa degli italiani al palo e prospettive 2024 in peggioramento
Si stabilizza, ma in negativo, l’indice che fotografa la capacità delle famiglie di affrontare le spese quotidiane:
- Una famiglia italiana su 10 risulta in gravi difficoltà economiche
- Il peggioramento più evidente rispetto al 2022 lo si registra per le spese relative a salute e alimentazione.
- Tre famiglie su quattro (74%) hanno avuto difficoltà a risparmiare (+4 pp sul 2022)
- La situazione per il 2024 è vista in ulteriore peggioramento: un terzo degli intervistati (32%) ritiene che avrà più difficoltà a sostenere le spese della famiglia
Altroconsumo e Biblioteche Comune Milano impegnate a sostenere il cambiamento
Le biblioteche di Milano ospiteranno un ciclo di incontri aperto a tutti i cittadini volto a promuovere il consumo responsabile e sostenibile. Alimentazione, risparmio energetico, utilizzo di plastiche, sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento da parte degli esperti Altroconsumo. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Impegnati a cambiare” promosso da Altroconsumo per la promozione dell’attivismo civico e del consumo responsabile.
IMPEGNATI a cambiare – Le Parole Unite alle Azioni
Fondazione Altroconsumo e Area Biblioteche del Comune di Milano insieme: 15 incontri sul territorio.
Pochi asili nido e rette salate: l’inchiesta Altroconsumo in 8 grandi città italiane
Altroconsumo ha fotografato la situazione relativa alle rette degli asili nido nel nostro Paese, il quadro è sconfortante rispetto agli standard europei. I divari territoriali in termini di copertura di posti sono ampi: Centro-Italia, Nord-Est e Nord-Ovest, superiori al 31%, il Sud e le Isole registrano una copertura del 16%. Oggi i posti al nido bastano solo per il 28% dei bambini. E nel periodo estivo il 93% delle strutture è chiusa.
Altroconsumo lancia il gruppo di acquisto Abbassa la Bolletta
Enel vince al Nord (e a Roma), Hera al Centro - Nord, Edison, Iren e A2A vincono al sud. Le offerte saranno più vantaggiose di quelle del servizio di maggior tutela ma cambieranno ogni 12 mesi e dureranno solo per i prossimi tre anni. Anche quest’anno Altroconsumo sceglie di aiutare concretamente i cittadini lanciando l’ottava edizione del Gruppo di Acquisto Abbassa la Bolletta.
Inchiesta Altroconsumo sulle bollette dell’acqua: rincari diffusi, con punte del 35% in due anni
Costo dell’acqua in bolletta: in Italia una famiglia di tre persone paga in media 466 € l’anno. Bene Milano con 163 €, mentre Siena risulta la città peggiore, con una spesa di oltre 800 €.
Black Friday 2023, aumentano gli italiani che effettueranno acquisti (+13%)
In un momento caratterizzato dal forte carovita, il Black Friday alletta sempre di più gli italiani e quest’anno l’85% farà acquisti in questi giorni. In media si spenderanno 261 euro a testa, in particolare per vestiti e hi-tech. Il 22% prevede di spendere meno però: pesano inflazione e peggiori situazioni finanziarie.
Carrello tricolore, l’analisi di Altroconsumo evidenzia risparmi limitati per i cittadini
Rilevati i prezzi di 125 tipologie di prodotto in 15 punti vendita delle catene principali tra Milano e Roma: in media solo 24 categorie sono scontate e mancano alimenti come l'olio di oliva, l'acqua e i freschi.
Il trimestre antinflazione non sta generando sufficienti occasioni di risparmio in più rispetto a prima perché, nel frattempo, il numero delle altre offerte si è ridotto di ben il 36% in media.
I prezzi dei prodotti nel carrello tricolore - quasi sempre della marca del distributore - sono effettivamente diminuiti rispetto ai mesi precedenti, ma nel 78% dei casi non sono i più economici sullo scaffale.
Solidità banche italiane: torna l’analisi di Altroconsumo Investi per scegliere le più convenienti
A un anno di distanza dall’ultima indagine, Altroconsumo Investi torna a fare il punto sulla solidità delle banche italiane. Buone notizie: il numero di banche che hanno ottenuto un giudizio massimo di affidabilità è ulteriormente salito. Altroconsumo guida i consumatori nella scelta degli istituti più convenienti e adatti alle diverse esigenze.